Spiologia
Deve essere una nuova moda. O il tentativo di realizzare i sogni di quando, da bambini, si proclamava orgogliosi di voler emulare le gesta del proprio eroe non appena cresciuti. O, infine, può banalmente trattarsi dell'ondata di improvvisa popolarità avuta dalle "intercettazioni telefoniche" negli ultimi mesi.
Sta di fatto che, non so se per i motivi sopra elencati o per mia personalissima sfortuna, un numero sempre maggiori di aspiranti agenti segreti (senza licenza di fare alcunchè) mi ha scelta come sua missione speciale! Pare che sapere dove vado, con chi e di cosa parlo sia di vitale importanza: fosse almeno interessante, ma per la vita che faccio!
Le potenzialità dell'intercettazione hanno fornito nuove idee: una volta la posta era considerata privata (o almeno, a me hanno insegnato a non leggere le lettere inviate ad altri), ma non si sa come le mie telefonate e i miei sms devono essere pubblici. Perchè farsi scrupolo e non leggere quello che scrivo (o che mi è stato scritto)? Ormai non mi stupirei di trovare il mio cane che legge beato i miei ultimi messaggi ricevuti.
In sostanza a irritarmi non è tanto la curiosità patologica di queste persone, ma il modo con cui la soddisfano, dato che rivolgendomi direttamente una domanda non solo risparmierebbero il tempo e la fatica di controllarmi, ma certamente guadagnerebbero ai miei occhi quello che perdono con tutti i loro sforzi spionistici.
So che, scritto da una che si autodefinisce "paranoica", tutto ciò può sembrare solo il frutto di una mente visionaria, ma questa volta sono lucidissima.
E lo giuro su tutti i manga e le videocassette di Lady Oscar!
PeterPanologia
Peter Pan inizialmente indicava semplicemente il titolo di un romanzo di J.M. Barrie scritto nel 1904. Successivamente, dato il successo del personaggio, si è passati ad indicare con il suo nome anche un ben nota sindrome (scientificamente nota come neotenia psicologica) che manifestano tutti gli adulti che vogliono rimanere bambini e si rifiutano di crescere.
Ma dato che il segreto dell'eterna giovinezza è ancora tabù per la specie umana, ecco che la Natura gioca un brutto scherzo ai novelli Peter Pan del Duemila. Conformemente ai loro desideri, il loro cervello si ferma all'età fanciullesca, ma il corpo va avanti, segue l'orologio biologico (e del buon senso). Il risultato è decisamente ridicolo: ci si ritrova davanti a ragazzini in corpi da adulti, OMM, organismi mentalmente modificati.
Uno non si rende pienamente di tutto ciò finchè non incontra uno di questi Peter Pan. Esperienza che ho avuto il [dis]piacere di affrontare e concludere per sempre oggi.
Forever Young: potenza del libero arbitrio.
Controsensologia
Si possono nutrire due desideri opposti nello stesso momento?
Ecco, oggi vorrei che le lancette si muovessero il più lentamente possibile, vorrei avere 30 ore a disposizione invece di 24, vorrei che questo lunedì 21 agosto fosse il giorno più lungo che la Terra abbia mai conosciuto in 4,5 miliardi di anni di vita per riuscire a studiare tutte le 120 [centoventi!] pagine della morte sulla traduzione, sul codice genetico e sul replicone (già il nome infelice scoraggia). Un aiuto "temporale" è la mia unica speranza per bilanciare la mancanza di concentrazione e di voglia di studiare.
E, d'altra parte, vorrei già essere a martedì 22 agosto.
[l'immagine è di Caramell--Chokecherry, http://caramell--chokecherry.deviantart.com]
Vulcanologia
Ovvero quando si ha così tanti soldi da non saper più come spenderli. E allora perchè non creare un vulcano artificiale per deliziare gli invitati alla propria festa?
Che uomo sorprendente! Nemmeno Paris Hilton, finora, era giunta a tanto...
Ok, sono cattiva e invidiosa.
Ma adesso lo voglio anch'io il geyser in giardino!